Chi siamo


The I.S.A.C. project aims to enhance the tourism offering of Section 23 of the Via Francigena by improving the quality of infrastructure and services along the five stages under the responsibility of the Diocese of Massa Carrara-Pontremoli. This will be achieved through improvements in route usability in terms of safety and first aid, accessibility, orientation, information, and digitalization."

1186
Km
23
Francigena stage
5
Station
224
Parishes

Caro pellegrino,

Benvenuto nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, un luogo che da secoli accoglie i viandanti lungo la Via Francigena. Qui, dove storia, fede e natura si fondono, potrai vivere un cammino autentico, ricco di significato e spiritualità.

Sul percorso troverai punti di accoglienza dedicati nelle città di Pontremoli, Aulla, Carrara Avenza, Massa e Montignoso, pronti a offrirti ristoro e ospitalità.




Innovativi

Grazie a nuove tecnologie e strumenti digitali, avrai a disposizione informazioni aggiornate, supporto nel primo soccorso e una migliore orientabilità lungo tutto il tragitto. Alcune delle novità sono i pannelli informativi per esterni, piattaforme di comunicazione visuale con la capacità di riprodurre immagini, video e testi che permette di trasmettere un’ampia varietà di contenuti digitali in diversi luoghi. Inoltre sono stati installati cartelli direzionali utilizzati come comunicazione stradale, indicando il percorso da seguire e i punti di ristoro o di maggior importanza storico - culturale.


La Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, insieme a questo territorio, ricco di tradizioni e spiritualità, ti invita a trasformare ogni passo lungo la Francigena in un’esperienza di incontro, scoperta e crescita interiore. 



Sicuri

Il progetto punta a incentivare il turismo religioso, migliorando la fruibilità dei cammini e coinvolgendo le comunità locali, contribuendo allo stesso tempo alla conservazione del patrimonio storico e culturale e al rilancio dell’economia del territorio. 

Una particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei pellegrini. Per ridurre l’uso di bottiglie di plastica monouso, sono stati installati erogatori di acqua refrigerata e, presso i punti di accoglienza, sono disponibili borracce personalizzate.

Il Progetto I.S.A.C. mira anche alla valorizzazione della Via Francigena come itinerario di interesse spirituale, culturale ed economico, contribuendo alla sua promozione come risorsa per lo sviluppo locale. Ideato e coordinato da Toscana Innova s.r.l., il progetto è stato ammesso al bando “Cammini d’Italia” del Ministero del Turismo, venendo selezionato tra le migliori proposte a livello nazionale.


Accoglienti

I nostri Ostelli e Strutture Ospitali


Cammini religiosi

Cosa troverai nel sito

La mappa del camm​ino
Informazioni al pellegrino
App e Guida
Norme e Regole
Punti di interesse
Cultura e Tradizione

News

Informazione ai Pellegrini della Via Francigena sulle notizie del nostro territorio: Eventi, Celebrazioni, Feste locali, Informazioni sulla percorribilità dei sentieri, Iniziative Culturali ed altro che potranno accompagnarli nel loro cammino.
Lo snippet dinamico verrà mostrato qui... Questo messaggio è visualizzato perché non è stato fornito un filtro e un modello da utilizzare.

Along the route


Restaurants

Refreshment points available along the route.

Places of interest

Points of historical-cultural interest that you can visit by following the appropriate information panels.

Hotels

Possibility of overnight stay along the route.

First aid

Availability of defibrillators and first aid kits along the route.

In arrivo anche l'App della Diocesi!

Study the path before but also during the journey! With an app always at hand to view the map and your position, from where you can read the latest news and review the wonderful places you will visit!

Soon on the Stores: stay updated to find out when you can download the app!