Cos'è il Progetto ISAC
Il Progetto I.S.A.C. mira alla valorizzazione della Via Francigena come itinerario di interesse spirituale, culturale ed economico, contribuendo alla sua promozione come risorsa per lo sviluppo locale. Ideato e coordinato da Toscana Innova s.r.l., il progetto è stato ammesso al bando “Cammini d’Italia” del Ministero del Turismo, venendo selezionato tra le migliori proposte a livello nazionale.
Il Progetto ISAC è pensato per arricchire e facilitare il tuo cammino lungo le cinque tappe della Via Francigena che attraversano il territorio della Diocesi. Il progetto non solo potenzia l’aspetto spirituale e culturale del pellegrinaggio, ma valorizza anche le bellezze turistiche del territorio, permettendo a te e a tanti altri viaggiatori di scoprire la ricchezza storica e naturale della Lunigiana.
Il progetto ISAC accompagnerà i pellegrini lungo il cammino, offrendo supporti tecnologici e garantendo maggiore sicurezza. Nel percorso riceverete accoglienza nei nostri ostelli di Pontremoli, Aulla, Avenza, Massa, Montignoso. Un ringraziamento va anche a chi sceglierà di proseguire oltre i confini della nostra diocesi, affrontando altri chilometri in direzione di Roma.
La via Francigena da Pontremoli a Montignoso
Questo suggestivo tratto della Via Francigena attraversa gli affascinanti paesaggi della Lunigiana e della costa apuana, unendo storia, natura e spiritualità.
Il percorso che indichiamo è quello da affrontare a piedi, lungo circa 84 chilometri, alterna tratti di moderata difficoltà ad altri più agevoli, ed è ideale per chi desidera scoprire la ricchezza culturale e ambientale del territorio.
Pellegrini all'anno
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa ha riconosciuto l'importanza storica e culturale della Via Francigena, conferendole nel 1994 il titolo di "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa".
Questo riconoscimento valorizza il cammino come simbolo di dialogo interculturale e scambio tra i popoli, promuovendo la tutela del patrimonio europeo. La Via Francigena non è solo un percorso spirituale, ma anche un mezzo per riscoprire le radici comuni dell'Europa, attraversando luoghi di grande bellezza paesaggistica e significato storico, da Canterbury a Roma.
Ecosostenibilità

Una particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei pellegrini. Per ridurre l’uso di bottiglie di plastica monouso, sono stati installati erogatori di acqua refrigerata e, presso i punti di accoglienza, sono disponibili borracce personalizzate.
Patrimonio UNESCO
L’itinerario europeo merita di veder riconosciuta la sua straordinaria particolarità ed importanza, sia sotto il profilo culturale che naturale. La Via Francigena rappresenta una grande opportunità di crescita e sviluppo per i territori, ma anche di tutte le comunità locali che dovranno essere coinvolte in questo progetto. Si tratta di un bene complesso, patrimonio dell’umanità, da tutelare e valorizzare all’interno della rete UNESCO, la quale andrebbe ad aggiungersi a quella del Consiglio d’Europa che ha certificato la Via Francigena dal 1994.
- Massimo Tedeschi, Presidente
In arrivo anche l'App della Diocesi!
Studia il cammino prima ma anche durante il percorso! Con un app sempre a portata di mano per visualizzare la mappa e la tua posizione, da dove leggere le ultime news e recensire i posti stupendi che visiterai!
Tra poco sugli Store: resta aggiornato per scoprire quando poter scaricare l'app!

