Itinerari e tappe
Pontremoli > Aulla
I principali luoghi da visitare nel percorso
- Ospitale San Lorenzo Martire Accoglienza per i pellegrini
- Chiesa San Lorenzo Martire Chiesa visitata per le reliquie di San Pio da Pietrelcina
- Duomo di Santa Maria Assunta Cattedrale del XVII secolo
- Museo Diocesano di Pontremoli Museo d’arte sacra
- Castello del Piagnaro Museo delle Statue Stele
- Ponte della Cresa Storico ponte in pietra
- Chiesa di S. Francesco (Ss. Giovanni e Colombano) Chiesa medievale fondata da San Francesco nel 1219
- Biblioteca del Seminario Biblioteca storica del Seminario Vescovile nell’antico convento francescano del 1200.
- Teatro della Rosa, Teatro storico del XVIII secolo
- Torre di Castelnuovo Torre medievale difensiva
- Oratorio di Nostra Donna Edificio barocco
- Chiesa di San Pietro Conserva l’antico labirinto medievale del XIII secolo
- Ss. Annunziata Chiesa rinascimentale sacra del XV secolo
- Borgo di Ponticello Borgo medievale XII secolo
- Pieve di Sorano Chiesa romanica XI secolo
- Borgo di Filattiera Antico borgo XII secolo
- Chiesa di San Giorgio Edificio romanico dell’XI secolo
- Filetto Borgo medievale
- Chiesa di Ss. Filippo e Giacomo Chiesa barocca, XVII secolo
- Museo Etnografico di Villafranca Inaugurato nel XX secolo
- Chiesa di San Francesco Origini del XVI secolo
- Virgoletta Borgo fortificato del XII secolo
- Chiesa Ss. Gervasio e Protasio Chiesa barocca del XVII secolo
- Chiesa di Ss. Quirico e Giulitta a Barbarasco, chiesa barocca
- Castello Malaspina di Terrarossa Fortificazione medievale del XVI secolo

Informazioni sui Mezzi di Trasporto
I pellegrini che attraversano la zona di Pontremoli possono utilizzare diversi mezzi pubblici per spostarsi o raggiungere altre tappe. Ecco le opzioni principali:
- Treno: La stazione ferroviaria di Pontremoli è in Piazzale Bruno Raschi, sulla linea Parma-La Spezia, con collegamenti per Parma, La Spezia e Aulla. Offre biglietteria automatica, sala d’attesa e bar, ideale per i pellegrini della Via Francigena.
- Autobus: Pontremoli è servito da Autolinee Toscane, operatore regionale. Collegamenti locali e regionali da e per Pontremoli. Informazioni dettagliate su Autolinee Toscane, www.at-bus.it, tel. 800 14 24 24.
- Taxi o NCC: Per una maggiore comodità, sono disponibili servizi di taxi presso la stazione ferroviaria o in Piazza Italia. Servizio NCC per trasferimenti verso stazioni e aeroporti. Offre un servizio di noleggio con conducente per trasferimenti verso destinazioni come stazioni e aeroporti.
Aulla > Avenza
I principali luoghi da visitare nel percorso
- Ostello San Caprasio, antico rifugio per pellegrini, XII secolo.
- Abbazia di San Caprasio, monastero benedettino del IX secolo, centro di spiritualità.
- Museo di San Caprasio, esposizione di reperti archeologici e arte sacra, inaugurato nel XXI secolo.
- Fortezza della Brunella Aulla, fortezza rinascimentale del XV secolo.
- Bibola, antico borgo medievale lungo la Via Francigena, X secolo.
- Chiesa di San Bartolomeo a Bibola, chiesa medievale del XII secolo.
- Borgo di Vecchietto e chiesa di San Bartolomeo, piccolo borgo medievale e chiesa del XVI secolo.
- Ponzano Superiore borgo collinare medievale con vista panoramica
- Castello della Brina antico castello fortificato, costruito nella seconta metà del XI secolo.
- Chiesa di Santa Maria Annunziata Sarzana, chiesa rinascimentale del XV secolo.
- Fortezza Firmafede Sarzana, fortezza militare XII secolo.
- Fortezza Sarzanello, fortezza militare collinare
- Museo Nazionale Parco archeologico Luni, antica città romana fondata nel 177 a.C.

Informazioni sui Mezzi di Trasporto
I pellegrini che attraversano la zona di Pontremoli possono utilizzare diversi mezzi pubblici per spostarsi o raggiungere altre tappe. Ecco le opzioni principali:
- Treno: La stazione ferroviaria di Aulla Lunigiana si trova in Piazza A. Straulino e serve le linee Parma–La Spezia e Lucca–Aulla. Offre servizi come biglietteria a sportello, sala d’attesa e bar, ideale per i pellegrini della Via Francigena.
- Autobus: Linea L17 Autolinee Toscane collega Aulla a Carrara-Avenza via Sarzana e Massa. Durata circa 90 minuti. Informazioni e orari: sito ufficiale Autolinee Toscane o numero verde 800 14 24 24.
- Taxi o NCC: Taxi disponibili presso la stazione di Piazzale A. Straulino. Informazioni: www.taximarta.cloud. Servizio NCC per trasferimenti verso stazioni e aeroporti. Offre un servizio di noleggio con conducente per trasferimenti verso destinazioni come stazioni e aeroporti.
Avenza > Massa
I principali luoghi da visitare nel percorso
- Ostello del Pellegrino, Antonio Mazzi Ostello solidale, di recente costruzione.
- Chiesa di San Pietro Chiesa medievale, Avenza, del XIII secolo.
- Castello Castruccio Castracani Fortezza medievale, Avenza, XIV secolo.
- Chiesa della Natività Santa Maria Santissima Località Nazzano, XVIII secolo.
- Colline del Candia Vigneti collinari, Candia, Toscana.
- Pieve di San Vitale Martire e San Giovanni Battista Chiesa cattolica, Mirteto - Massa.
- Borgo del Ponte Quartiere storico, Medioevale, Massa.
- Chiesa di San Martino Chiesa posta al centro dell’antico Borgo del Ponte, Massa, XII secolo.

Informazioni sui Mezzi di Trasporto
I pellegrini che attraversano la zona di Pontremoli possono utilizzare diversi mezzi pubblici per spostarsi o raggiungere altre tappe. Ecco le opzioni principali:
- Treno: La stazione ferroviaria di Carrara-Avenza si trova in Via Petacchi, nella frazione di Avenza, comune di Carrara. È situata lungo la linea ferroviaria Genova-Pisa, offrendo collegamenti regionali verso città come La Spezia, Pisa e Firenze. La stazione è dotata di due binari per il servizio passeggeri e offre servizi come biglietteria automatica, sala d’attesa, parcheggio e fermate per autobus locali. È una buona opzione per raggiungere città vicine lungo la costa tirrenica e altre tappe della Via Francigena.
- Autobus: Carrara-Avenza è servita da Autolinee Toscane, l’operatore regionale del trasporto pubblico su gomma. Le linee autobus collegano efficacemente la stazione ferroviaria di Carrara-Avenza con il centro città, Marina di Carrara e altre località limitrofe. Per informazioni dettagliate su percorsi e orari, è possibile consultare il sito ufficiale di Autolinee Toscane si consiglia di consultare il sito ufficiale di Autolinee Toscane o di contattare il numero verde 800 14 24 24
- Taxi o NCC: Per una maggiore comodità, sono disponibili servizi di taxi presso la stazione ferroviaria con numero unico per Carrara e Massa: 0585-1985
Massa > Montignoso
I principali luoghi da visitare nel percorso
- Ostello del Pellegrino presso il Seminario Vescovile “Santi Ambrogio e Carlo” a Massa
- Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco Cattedrale neoclassica, Massa, XIX secolo.
- Museo Diocesano Museo d’arte sacra, Massa, XVII secolo.
- Piazza Aranci e Palazzo Ducale
- Castello Malaspina Fortezza medievale, Massa, XI secolo.

Informazioni sui Mezzi di Trasporto
I pellegrini che attraversano la zona di Pontremoli possono utilizzare diversi mezzi pubblici per spostarsi o raggiungere altre tappe. Ecco le opzioni principali:
- Treno: La stazione ferroviaria di Massa Centro si trova in Piazza IV Novembre, nel cuore della città. È situata sulla linea ferroviaria Genova-Pisa, offrendo collegamenti regionali verso La Spezia, Pisa, Firenze e altre destinazioni. La stazione dispone di servizi come biglietteria, sala d’attesa e bar.
- Autobus: Il servizio di autobus urbani ed extraurbani di Autolinee Toscane collega Massa a Montignoso e ad altre località della provincia. Le fermate degli autobus si trovano nei pressi della stazione ferroviaria. Per informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale di Autolinee Toscane o di contattare il numero verde 800 14 24 24
- Taxi o NCC: Puoi chiamare il Radiotaxi Massa al numero +39 0585 49999 per prenotare un taxi da Massa a Montignoso o per raggiungere altre destinazioni. Servizio NCC per trasferimenti verso stazioni e aeroporti. Offre un servizio di noleggio con conducente per trasferimenti verso destinazioni come stazioni e aeroporti.
In arrivo anche l'App della Diocesi!
Studia il cammino prima ma anche durante il percorso! Con un app sempre a portata di mano per visualizzare la mappa e la tua posizione, da dove leggere le ultime news e recensire i posti stupendi che visiterai!
Tra poco sugli Store: resta aggiornato per scoprire quando poter scaricare l'app!

